La procedura di rilevazione dei TEGM
- ufficiostampa07
- 6 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) costituisce il parametro per determinare il tasso-soglia oltre il quale gli interessi su un prestito sono considerati usurari, da chiunque siano applicati.
Esso rappresenta il valore medio dei tassi applicati sulle diverse operazioni di credito dalle banche e dagli intermediari creditizi regolamentati (comprensivi di commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse imposte e tasse). Dal 14 maggio 2011, le soglie sono determinate aumentando di un quarto i TEGM pubblicati, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali; la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. Per i periodi precedenti, i tassi-soglia si ottengono aumentando i TEGM del 50 per cento.
I TEGM sono rilevati dalla Banca d'Italia trimestralmente su delega del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), per categorie omogenee di finanziamenti individuate dal MEF stesso con decreto annuale (ad es. aperture di credito, credito personale, mutui...). I valori risultanti dalla rilevazione, corretti in base alle eventuali variazioni dei tassi ufficiali successive al trimestre di riferimento, e i tassi-soglia sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal MEF, che li rende disponibili anche sul proprio sito. Le banche e gli intermediari creditizi sono tenuti a pubblicizzare i TEGM nei locali aperti al pubblico.
I decreti ministeriali illustrano i criteri di rilevazione dei dati e di compilazione delle tabelle, che tengono conto delle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull'usura impartite dalla Banca d'Italia agli intermediari. L'aggiornamento delle Istruzioni è assegnato al Servizio Vigilanza sul Comportamento degli intermediari (VIC), che gestisce anche i quesiti degli intermediari secondo i criteri divulgati sul sito della Banca d'Italia.
La Banca d'Italia offre al pubblico un servizio informativo fruibile mediante strumenti di informatica d'utente, che consente di consultare la serie storica dei TEGM pubblicati dal MEF e i tassi soglia. Sempre a fini informativi, mediante comunicati stampa la Banca d'Italia diffonde nel sito istituzionale le tabelle dei TEGM consegnate trimestralmente al MEF.
Commenti