top of page

Insieme contro l'usura

  • ufficiostampa07
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

È stato presentato a Cagliari il protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura, recentemente sottoscritto dalla prefettura insieme a Abi Sardegna, Camera di commercio Cagliari-Oristano e Fondazione antiusura Sant’Ignazio da Laconi.


L'obiettivo

L’intesa - in attuazione dell’Accordo quadro antiusura sottoscritto il 16 novembre 2021 tra il ministero dell'Interno e l’Associazione bancaria italiana (ABI) – ha come obiettivi principali quello di agevolare l'accesso agli strumenti di sostegno, anche finanziario, in favore delle vittime di usura e quello di promuovere azioni di sensibilizzazione per prevenire il fenomeno.


Il commento del Commissario

"L’usura è un reato – ha dichiarato il Commissario - che fatica ad emergere nella sua reale entità ed è di gran lunga più radicato rispetto a quanto emerga dal numero di denunce registrate. La tardività della denuncia, tra l’altro, aggrava, troppo spesso, la situazione economica della vittima, intervenendo in un momento in cui l’impresa giace ormai in uno stato di decozione irreversibile. Nell’ottica di prevedere più efficaci strumenti di prevenzione e contrasto a tale fenomeno è stato previsto dal D.L. 48/25, per la vittima di usura beneficiaria di un mutuo, la possibilità di avvalersi di un esperto, con funzioni di consulenza e di assistenza, iscritto, a richiesta, in un albo istituito presso l’Ufficio del Commissario straordinario».


Un Osservatorio provinciale

In base all’accordo, che prevede impegni specifici per agli enti firmatari, è istituito inoltre, presso la prefettura, l'Osservatorio provinciale sul fenomeno dell'usura: organismo di monitoraggio oltre che di raccordo e promozione delle linee di intervento.


Le parole del Prefetto

"Abbiamo a che fare con un crimine particolarmente insidioso, per contrastarlo bisogna istituire una solida Rete tra Forze dell’Ordine, Magistratura, Enti Locali, Università di Cagliari, Associazioni antiracket e di categoria nonché Ordini professionali, soprattutto per alimentare un costante flusso informativo. È necessario assicurare anche la tempestività delle risposte nei confronti dei richiedenti, e a breve sarà realizzato un vademecum per orientare ed informare le vittime sui possibili percorsi da intraprendere", ha affermato il prefetto Castaldo nel corso del suo intervento.


I partecipanti

All’incontro, presieduto dal prefetto Giuseppe Castaldo, ha preso parte il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Maria Grazia Nicolò, in collegamento da remoto.

 
 
 

Comments


© Copyright 2021 FORUM ANTIUSURA. All rights reserved.

bottom of page