top of page

Corruzione in città

  • ufficiostampa07
  • 28 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Politica o economica, la corruzione è un problema sentito in tre grandi città italiane.

ree

Il quadro generale

Il dossier “Linea Libera. Estorsione, usura e correzione. Conoscere per contrastarle" è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e con il contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. Un' indagine sulla percezione e l’esperienza degli operatori economici in tema di mafie e corruzione, con un focus specifico su estorsione e usura.


Il quadro che emerge dalla rilevazione condotta nelle tre città prese in esame, Napoli, Firenze e Torino, restituisce una visione articolata dei contesti e delle variabili di riferimento. Gli operatori economici interpellati manifestano serie preoccupazioni rispetto alle condizioni di legalità e non sottovalutano il rischio criminalità.


Secondo le aspettative, su molti aspetti la situazione di Napoli appare più critica rispetto a quelle di Torino e Firenze. Per molti altri aspetti, si rilevano tuttavia problemi abbastanza simili. Molto interessante il quadro che emerge per quanto riguarda l’estorsione e l’usura.


Corruzione

Per quanto riguarda la corruzione, il 60% pensa che nella sua città ci sia un problema di corruzione, più sul versante politico a Napoli e con un leggera prevalenza del versante economico invece a Firenze e a Torino. Inoltre, è stato chiesto agli operatori economici “Secondo lei, si può sconfiggere la mafia?” e complessivamente emerge un sentimento di propensione alla “vittoria”, perché oltre il 36% ne è certo e un ulteriore 36% è possibilista (risposta “Forse”). La città di Napoli è quella più ottimista.


La percezione della corruzione nelle tre città esaminate rivela differenze marcate sia nel settore politico che in quello economico. Alla domanda su quanto sia diffusa la corruzione in politica, il 33% dei rispondenti a livello nazionale ritiene che sia “abbastanza” diffusa, mentre il 28,16% la considera “molto” pervasiva. Tra le città, il 73,96% dei rispondenti a Firenze crede che la corruzione per ottenere appalti pubblici sia “molto” o “abbastanza” diffusa, con uno scarto percentuale di 10 punti rispetto a Napoli (63,92%) e Torino (63,76%).


I dati mostrano che Napoli ha la percentuale più alta di persone che conoscono colleghi coinvolti in casi di corruzione (6,19%) rispetto a Torino e Firenze, suggerendo una maggiore percezione della corruzione in quell’area.
 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 FORUM ANTIUSURA. All rights reserved.

bottom of page