Che cos'è l'usura
- ufficiostampa07
- 20 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Cosa prevede la legge e il ruolo dello Stato nell'aiuto alle vittime.

Il codice penale
Secondo la definizione contenuta nel codice penale (art. 644) l’usura è il reato che commette chiunque si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari. Lo stesso reato si configura nei confronti di chi procura a taluno denaro o altra utilità facendo dare o promettere, a sé o ad altri, per la mediazione, un compenso usurario.
Gli interessi
La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari: in particolare, ai sensi del D.L. 70/2011, convertito nella legge n. 106/2011, che ha modificato l'art. 2, comma 4 4 della legge 108/96, il tasso-soglia è uguale al tasso effettivo globale aumentato di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. Accanto ai casi in cui l’interesse usurario è sancito per legge, esistono altre ipotesi in cui gli interessi applicati, anche se inferiori al tasso-soglia, possono considerarsi usurari, in particolare quando gli stessi risultino comunque sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro fornita, avuto riguardo alle concrete modalità del fatto e al tasso medio praticato per operazioni similari, quando chi ha dato o promesso tali interessi si trovi in condizioni di difficoltà economica o finanziaria.
Le dimensioni del fenomeno
Dal punto di vista pratico, dunque, l’usura consiste nello sfruttare il bisogno di denaro di una persona per procurare a sé stesso o ad altri un guadagno illecito. Le dimensioni del fenomeno sono difficili da definire perché a fronte di pochi che denunciano la propria situazione, molti cercano ancora di affrontarla senza chiedere aiuto, nonostante lo Stato abbia varato leggi efficaci a sostegno sia di chi è in difficoltà economiche, sia di chi è soggetto ad usura. L’usura è la manifestazione di un disagio sociale che trova un terreno fertile di sviluppo soprattutto nel microcosmo delle piccole imprese e si intreccia sia con le pratiche illegali poste in essere da soggetti legati alla criminalità organizzata, sia con soggetti ad essa estranei, ma con una forte propensione a delinquere e con elevate disponibilità finanziarie da investire in siffatto fenomeno.
fonte https://questure.poliziadistato.it
Lo Stato ha varato leggi efficaci a sostegno sia di chi è in difficoltà economiche, sia di chi è soggetto ad usura.
Comments